Onorari
Gli onorari dell’avvocato sono liberamente fissati nel rispetto delle disposizioni legali e regolamentari e sono sitematicamente stipulati con ciascun cliente prima dell’inizio della prestazione.
Lo Studio propone differenti modalità di fissazione degli onorari in funzione della natura e della complessità della controversia, del suo valore e delle prestazioni necessarie alla realizzazione della missione.
Onorario forfettario
Si tratta di una fatturazione globale, il cui ammontare è fissato a monte, corrispondente alla realizzazione di una prestazione determinata le cui fasi di esecuzione sono predefinite.
In funzione della durata della prestazione da effettuare, può essere richiesto che il forfait sia saldato con pagamento unico e integrale oppure mediante il versamento di più acconti il cui ammontare e la cui periodicità sono predeterminati.
Onorario a tempo
Si tratta di una fatturazione determinata in funzione del tempo di lavoro svolto con applicazione di un tasso orario prederminato.
Il tasso orario e la stima del numero di ore di lavoro prevedibili sono comunicati al cliente.
La fatturazione è accompagnata da una taballa ricapitolativa contenente il dettaglio delle prestazioni realizzate.
Onorario complementare di risultato
Si tratta di un onorario complementare che può essere associato all’onorario forfettario o all’onorario a tempo.
In conformità con la normativa vigente in Francia, l’onorario di risultato corrisponde ad una percentuale delle somme percepite o risparmiate dal cliente.
Tale onorario è versato all’avvocato quando si mette fine alla controversia in via transattiva o giudiziaria.